Luigi Pellanda
Venne ordinato presbitero nel 1908 e inizio' la
sua attivita' prima come coadiutore e poi come
parroco a Varzo e a Domodossola, citta' della
quale fu arciprete.
In gioventu' fu
pioniere del motociclismo, dell'utilizzo
educativo del cinema e cultore del canto
gregoriano.
Fu studioso di papa Innocenzo
IX e di storia locale domese.
Durante gli
anni della II guerra mondiale fu testimone
diretto degli eventi della Repubblica
dell'Ossola, ponendosi come mediatore tra i
nazifascisti e i partigiani.
La sua opera
L'Ossola nella tempesta e' tra le fonti piu'
importanti per ricostruire la storia del
periodo.
Wikipedia